Soluzione in CLOUD per gestire tutti gli adempimenti in materia di Antiriciclaggio

Umind Antiriciclaggio
Una soluzione sviluppata in collaborazione con AIECA, l’Associazione Internazionale Esperti Compliance e Antiriciclaggio, per una gestione ottimale di tutti gli adempimenti della normativa antiriciclaggio, così come previsti dal D.Lgs. 231/2007, modificato dal D.Lgs.90/2017 e dal D.Lgs. 125/2019.
Dal 1° gennaio 2020 saranno vincolanti le nuove Regole Tecniche emanate dai Consigli nazionali di categoria. La prima regola tecnica prevede che i professionisti obbligati effettuino la valutazione del rischio di riciclaggio e/o finanziamento del terrorismo connesso alla propria attività professionale. Con il Modulo Antiriciclaggio di UMIND è possibile gestire tutti gli adempimenti in materia di antiriciclaggio.
ADEGUATA VERIFICA
Identificazione del cliente, del titolare effettivo, delle persone Politicamente esposte, dell’esecutore, acquisizione e valutazione di informazioni su scopo e natura della prestazione.
GESTIONE PROFILO DI RISCHIO
Consente al professionista un’efficace ed efficiente gestione delle condizioni di incertezza e dei relativi rischi, con conseguente possibilità di salvaguardia o di creazione valore.
MONITORAGGIO NEL CONTINUO
Verifica se le operazioni e le attività svolte durante il rapporto siano coerenti con la conoscenza che il professionista ha del cliente e del suo profilo di rischio.
AUTOVALUTAZIONE
Conservazione di tutti i documenti, i dati e le informazioni utili a prevenire, individuare o accertare eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e a consentire lo svolgimento delle analisi effettuate, nell’ambito delle rispettive attribuzioni, dalle Autorità competenti.
GENERAZIONE FASCICOLO
Al termine della procedura guidata, il software genera un fascicolo, in linea con i requisiti imposti dalla normativa, completo di tutte le informazioni e i documenti necessari. Il file generato, che potrà essere stampato e firmato, soddisfa i requisiti imposti dalla legge in materia di accessibilità e storicità dei dati.
CONSERVAZIONE DEI DATI
Conservazione di tutti i documenti, i dati e le informazioni utili a prevenire, individuare o accertare eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e a consentire lo svolgimento delle analisi effettuate, nell’ambito delle rispettive attribuzioni, dalle Autorità competenti.
